OLTRE 300 SKYRUNNERS ALLA EDIZIONE
SKYRACE 2004
Condizioni
ottimali oggi domenica 1 agosto 2004 per la Dolomites Skyrace,
una delle più qualificate gare di corsa in alta quota,
che per molti atleti rappresenta una vera sfida contro se
stessi. Si tratta infatti di una corsa estenuante, per autentici
camosci, chiamati a superare un dislivello di 1.702 metri
di sola salita, in pratica in soli dieci chilometri dei
22 di gara, attraverso rocce, ghiaioni e canaloni nel cuore
del Gruppo del Sella, in alta Val di Fassa.
Quest’anno, per la prima volta, la gara è valida
come prova del Campionato Mondiale di Skyrunning e per questo
motivo è ancora più attesa del solito.
La competizione è scattata questa mattina alle 8.30
da Canazei, da qui i partecipanti hanno iniziato la lunga
“scalata” di 10 chilometri fino a raggiungere
Forcella Pordoi e la cima del Piz Boè con i suoi
3.152 metri di quota, punto più alto del percorso,
per poi tuffarsi a capofitto nell’impervia discesa
di 12 chilometri lungo i pendii del Piz Boè e della
Val Lasties, che portano prima a Pian Schiavaneis e poi
all’arrivo di Canazei.
Qui sotto le foto della edizione 2004 ed il comunicato ufficiale
a conclusione della gara con classifica e tempi.
Le Foto della Dolomiti Skyrace
- Edizione 2004

I primi atleti ... |

...in salita da Canazei ... |

... tra i sentieri ... |

... immersi in uno splendido ... |

... paesaggio tra il Sella ed ... |

... il Sassolungo. |

Altra immagine della gara ... |

... unica nel suo genere. |

Qui siamo al Passo Pordoi. |

La salita è ancora lunga ... |

... e la forcella Pordoi sembra irraggiungibile. |

Altri atleti durante la gara. |

Il paesaggio è sempre splendido ... |

... qui in Val di Fassa. |

La forcella Pordoi vista dal passo Pordoi.
|

La salita continua. |

Ecco qualche atleta locale ... |

... Silvia Iori ... |

... Lorenz Cristian ... |

... Antonio Marchioni, ancora sorridente ... |

.. Vigl sempre in azione ... |

... poteva mancare Valerio ? |

Altri dei 300 atelti in gara. |

Qui siamo in cima alla forcella Pordoi. |

Da notare ancora la neve presente in quota nelle conche
più nascoste. |

Cristian è quasi su ! |

Un rinfresco rapido prima di proseguire |

Altri arrivi alla forcella. |

Anche le donne ... |

... si battono molto bene. |

Forza Valerio ! Così hanno gridato tutti
!
|

Che sollievo arrivare fino alla Forcella. |

Un momento di rinfresco.
|

Mezzo metro di neve ancora sulla forcella. |
Ecco
la meta: il Piz Boè.
|

Che spettacolo tra i ghiaioni.
|
Foto by Sessa Anton
E' vietato qualsiasi uso commerciale
di tutte le foto presenti in questo sito, in quanto godono
dei diritti d'autore che la legge prevede. E' invece consentito
un uso personale. Chi volesse usare le foto nel proprio
sito oppure per scopi giornalistici è pregato di
contattare l'autore per stabilire accordi e modalità
d'uso al seguente indirizzo: info@dolomitinetwork.com
ITALIANI OUTSIDERS NELLA DOLOMITES
SKYRACE 2004
LA SPAGNA DOMINA LA “FEMMINILE”
Fuochi d’artificio oggi
sulle Dolomiti della Val di Fassa. La Dolomites Skyrace
ha sovvertito ogni pronostico e così il Campionato
del Mondo di Skyrunning ha tre nuovi protagonisti, tre italiani
che hanno messo nell’ombra il campione del mondo Agusti
Roc: Fulvio Dapit, Bruno Brunnod e Michele Tavernaro, stesso
tempo sul traguardo di 2h11’19”, ma messi nell’ordine
da un imprevedibile fotofinish. La quinta prova del “Buff
Sky Runner World Series”, un’autentica gara
per runners di alta classe, ha celebrato anche la grande
superiorità della catalana Anna Serra che compie
un balzo in vetta … al mondo. La gara era partita
con ben altra fisionomia, con uno spunto velocissimo di
Agusti Roc seguito da Ettore Girardi, poi, quando il percorso
ha iniziato ad impennare da Passo Pordoi alla Forcella,
la selezione è stata spietata.
Il campione del mondo sembrava letteralmente volare sui
ripidissimi tornanti, quando l’altitudine iniziava
invece a tagliare le forze. L’ultimo tratto in ascesa
era quello da Forcella Pordoi (2.829 m) che faceva arrancare
gli skyrunners fino sul Piz Boè a 3.152 metri. In
questo tratto è “esploso” Pio Tommaselli
che ha rincorso Roc come una furia, l’ha agganciato
a pochi metri dalla vetta e si è buttato “a
volo d’angelo” sul rilevamento della salita,
poi sfinito si è ritirato.Grande la sorpresa del
campione del mondo, che ha iniziato la vertiginosa discesa
attraverso i canaloni, assicurandosi lungo le funi tese
per sicurezza. Intanto nella salita stagliata nella roccia,
forse più adatta a scalatori che a runners, si è
fatto largo il primierotto MicheleTavernaro campione di
orienteering, che si è avvicinato all’iberico,
poi in discesa ha trovato il giusto ritmo proprio come l’ex
campione del mondo ’96 e ’98 Brunnod, il quale
ha fatto da riferimento anche per il poliziotto Fulvio Dapit,
alla sua prima gara di skyrunning. Brunnod, Tavernaro e
Dapit si sono poi compattati nella discesa della Val Lasties
ed hanno raggiunto e superato un sorpreso Roc. I tre italiani
hanno imposto un ritmo impossibile per il rientro del campione
spagnolo, e così Dapit, Brunnod e Tavernaro, “mano
nella mano” hanno raggiunto il traguardo di Canazei.
Con tutta probabilità Agusti Roc aveva fatto bene
i conti, in effetti i tre italiani non erano un pericolo
per il punteggio del mondiale, e così si è
accontentato del quarto posto. Il secondo nel ranking mondiale,
il lecchese Marco Rusconi, ha sofferto molto questo percorso
dolomitico finendo sesto, mantenendo però la posizione
d’onore alle spalle di Mario Poletti nel “Buff
Sky Runner World Series”. Degli altri italiani in
evidenza da citare Lumina (8°) ed i trentini Girardi
e Clementi, piazzatisi alle sue spalle. Tra le donne ad
accendere la miccia è stata Ruth Pickvance, scattando
fin da subito dopo il Pordoi. È transitata per prima
alla forcella Pordoi fra un’ala di pubblico e con
un tifo da stadio che scandiva la salita sugli ultimi scalini,
in parte scavati nella neve. L’inglese ha sofferto
un po’ in discesa quando è stata raggiunta
dalla catalana Anna Serra che l’ha superata a velocità
folle. Anche Emanuela Brizio, che partiva in veste di leader
del campionato, in salita ha patito più del previsto
ma anche lei in discesa è stata più abile
nei ripidissimi canaloni. Ha sorpreso Marcellina Dossi,
per metà salita terza e poi passata quarta, e rimasta
tale fino alla fine. Sul traguardo di Canazei la Serra,
seconda nel “Buff Sky Runner World Series”,
si è presentata avvolta nella bandiera spagnola staccando
di oltre 4’ la nostra Brizio e di un altro minuto
l’inglesina volante. Per uno strano regolamento, gli
skyrunners italiani possono acquisire solo il miglior punteggio
nelle due gare italiane e così la Brizio passa al
terzo posto nel ranking mondiale, sorpassata anche dalla
Hernandez, settima sulle Dolomiti. Particolarmente applaudita
la trentina Marcellina Dossi (4°), miglior regionale
giunta davanti alla fassana Silvana Jori. Grande il successo
organizzativo e la presenza mediatica, soprattutto televisiva.
Ora il campionato del mondo di skyrunning vola negli “States”
e poi in Malesia.
CLASSIFICA
1) Dapit Fulvio (US Aldo Moro Stratex) 2.11.19;
2) Brunnod Bruno 2.11.19; 3) Tavernaro Michele (Fiamme Gialle
Predazzo) 2.11.19; 4) Roc Agusti (FEEC Catalunya) 2.13.29;
5) Collomb Daniele (Atl. Zerbion St. Vincent) 2.14.31; 6)
Rusconi Marco (OSA Valmadrera) 2.16.09; 7) Sharp Nick 2.16.20;
8) Lumina Stefano (SO Valchiavenna) 2.16.25; 9) Girardi
Ettore (Atl. Trento Cavit) 2.16.40; 10) Clementi Carlo (Atl.
Valle di Cembra) 2.17.56.
Femminile:
1) Serra Anna (FEEC-Catalunya) 2.48.17; 2) Brizio Emanuela
(Valsesia skyrunning2000) 2.52.52; 3) Pickvance Ruth (G.S.
Orecchiella Garfagnana) 2.53.48; 4) Dossi Marcellina (Crus
Ottica Guerra Pedersano) 2.57.34; 5) Iori Silvana (Lenti
e Veloci) 2.58.54; 6) Lazzarotto Claudia (GSA Montegrappa)
3.02.01; 7) Hernandez Esther 3.05.18; 8) Canello Mariagiulia
(Valdo Group) 3.05.44; 9) Casado Isa 3.07.02; 10) Rizzi
Michela (Altitudes) 3.07.45.
Classifica BUFF SKY RUNNER WORLD SERIES
1) Poletti Mario (ITA) punti 318; 2) Rusconi
Marco (ITA) 264; 3) Canal Esteve (SPA) 247; 4) Urdanpilleta
Axier (SPA) 226; 5) Itza Gaizka (SPA) 223
Femminile:
1) Serra Anna (SPA) punti 342; 2) Hernandez Ester (SPA)
308; 3) Brizio Emanuela (ITA) 264; 3); 4) Forn Teresa (SPA)
196; 5) Ostrovska Mariya (UKR) 192.
Ufficio Stampa Mario Facchini - NEWSPOWER
Tel. 0461.829724, e-mail: mario.facchini@newspower.it
- www.newspower.it
Classifica
Maschile Completa - Classifica
Femminile Completa
>>>
SPECIALE
SKYRACE 2003 <<<
>>> SPECIALE
SKYRACE 2005 <<<
>>> SPECIALE
SKYRACE 2006 <<<