DOLOMITES SKYRACE DECISAMENTE MONDIALE
QUATTRO TITOLI SUL PODIO CON ROC E JEBB
Nuovo record del vincitore Agusti Roc
Le
Foto della Dolomiti Skyrace - Edizione 2006
Quest’anno c’è
voluto il tre volte campione del mondo (2002 – ’03
– ’04) per ritoccare il record della Dolomites
Skyrace, quinta prova del Campionato Mondiale “Buff®
Skyrunner World Series”. Il catalano Agusti Roc è
stato davvero grande ed ha tenuto aperto il risultato fino
all’ultimo. Era di scena la nona edizione di una delle
più belle gare al mondo di skyrunning, quelle riservate
ai “corridori del cielo”, in un contesto splendido
come le Dolomiti della Val di Fassa. La vittoria del catalano
non è stata certo facile. È partito fortissimo,
guidando fin da subito il plotone
dei
450 runners sulle prime rampe delle piste da sci che da
Canazei salgono al Passo Pordoi. Poi ha cercato di allungare
sul ripidissimo sentiero che arranca fino alla Forcella
Pordoi (m. 2.829), dove un foltissimo e caloroso pubblico
ha fatto da cornice al passaggio dei concorrenti. Il campione
del mondo in carica, il britannico Rob Jebb, ha cercato
di non perdere troppo terreno, ma Roc correva davvero come
un treno. Alla Forcella Pordoi Roc aveva oltre 2’
su Jebb, troppo poco per consentire al catalano di gestire
in sicurezza la gara, e così nella successiva difficilissima
salita verso il Piz Boè ha cercato di incrementare
ancora il suo vantaggio. Dopo un primo tratto su sentiero
sassoso, l’ultimo chilometro è una vera scalata
ed i concorrenti si devono aggrappare con le mani agli spuntoni
di roccia o alle corde tese dagli organizzatori. Roc ha
inserito il turbo, ma Jebb non si è perso d’animo
ben sapendo che il suo terreno migliore è la discesa.
Lo scollinamento è stato un’apoteosi per Agusti
Roc, con tanta gente che ha voluto salire per tempo sul
Piz Boè (m. 3.152) per gustarsi lo spettacolo. E
lassù gli skyrunners potevano davvero… toccare
il cielo con un dito, una vista a dir poco affascinante.
Oltre 3’ il distacco allo scollinamento, poi Jebb
si è tuffato lungo i canaloni. Dietro intanto combattevano
col cronometro per le posizioni da podio lo spagnolo Cristofol
Castaner, il sondriese Alain Bonesi ed il trentino Gil Pintarelli.
La gara si è decisa però in discesa. Dopo
il Piz Boè i concorrenti dovevano affrontare un lungo
canalone scavato nella roccia prima di correre fra lingue
di neve e raggiungere il rifugio Boè. Agusti Roc
non ha desistito nel suo ritmo infernale, ma Jebb lo ha
messo nel suo mirino e come un camoscio, a balzi, ha iniziato
ad accorciare le distanze. Roc si è girato più
volte ed ha notato il rivale. In discesa la stanchezza si
è fatta sentire, il catalano è finito più
volte a terra e Jebb come un “cecchino” l’ha
centrato prima di arrivare a Pian Schiavaneis.
La gara sembrava prendere una piega diversa,
ma in un tratto in falsopiano Roc ha preso fiato e poi in
un rush finale ha staccato l’inglese, tagliando per
primo il traguardo in centro a Canazei, tra oltre 2.000
persone corse ad acclamarlo. Subito dopo si è accasciato
a terra, stremato. Un’occhiata al cronometro e poi
un urlo di gioia, aveva realizzato il nuovo record, 2h07’57”
con quasi un minuto sull’inglese, che nel successo
ci aveva sperato fino all’ultimo. Grande sorpresa
per il terzo posto del sappadino Matteo Piller Hoffer, e
pure lui era incredulo quando è salito sul podio
alle spalle di due campioni del mondo. Quarto posto per
uno stoico Ettore Girardi. Una gara un po’ in ombra
per Dapit, 12°, ma il friulano è balzato al comando
della classifica del Mondiale davanti a Marco Rusconi, oggi
solo 14°, e al messicano Mejia, e quindi ai due protagonisti
di oggi Jebb e Roc. Gara a senso unico tra le donne con
Angela Mudge sempre e da sola al comando. L’inglese
ha stabilito anche il nuovo record femminile (2h33’14”)
ed ha consolidato la sua leadership in classifica generale.
Seconda, nonostante un errore di percorso al rifugio Boè,
la francese Corinne Favre che ha preceduto la friulana di
Forni Avoltri Paola Romanin. Daniela Vassalli, in evidenza
nella prima parte della Dolomites Skyrace, si è classificata
quinta, rimanendo seconda nella generale davanti alla Favre.
Successo generale per la Dolomites Skyrace,
dal punto di vista tecnico, della partecipazione e del pubblico,
e così ora guarda con interesse all’edizione
2007, quella del decennale.
Classifiche:
1) Roc Amador Agusti (FEEC) 2:07.57; 2) Jebb Rob (Saab Salomon
GB) 2:08.41; 3) Piller Hoffer Matteo (U.S. Aldo Moro Paluzza)
2:09.33; 4) Girardi Ettore (Triathlon Trentino) 2:10.15;
5) Castaner Bernat Cristofol B. (FEDME) 2:10.59; 6) Heneghan
John (Pudsey and Bramley) 2:11.21; 7) Bonesi Marco Alain
(A.D.M. Ponte Melavi) 2:11.47; 8) Zinka Ionut 2:12.13; 9)
Garcia Castan Raul (FEDME) 2:12.15; 10) Hope Robert (Pudsey
and Bramley AC) 2:12.22
Femminile:
1) Mudge Angela (Team Salomon) 2:33.13; 2) Favre Corinne
2:42.19; 3) Romanin Paola (U.S. Aldo Moro Paluzza) 2:46.02
4) Hernandez Casahuga Ester (FEEC) 2:47.02; 5) Vassalli
Daniela (Skyrunning San Pellegrino) 2:47.41; 6) Jimenez
Stephanie (Federacio Andorrana de Munt.) 2:50.27; 7) Gilardi
Daniela (Atletica S.E.V. Valmadrera) 2:54.27; 8) Ardid Ubed
Monica (FEEC) 2:54.53; 9) Serra Salame Anna (FEEC) 2:55.15;
10) Taylor Sharon (Bingley Harriers) 2:55.57
Le
Foto della Dolomiti Skyrace - Edizione 2006
Foto by Sessa Anton e Robert Bernard
E' vietato qualsiasi uso commerciale
di tutte le foto presenti in questo sito, in quanto godono
dei diritti d'autore che la legge prevede. E' invece consentito
un uso personale. Chi volesse usare le foto nel proprio
sito oppure per scopi giornalistici è pregato di
contattare l'autore per stabilire accordi e modalità
d'uso al seguente indirizzo: info@dolomitinetwork.com
Ufficio Stampa Mario Facchini - NEWSPOWER
Tel. 0461.829724, e-mail: mario.facchini@newspower.it
- www.newspower.it
Classifica
Maschile Completa - Classifica
Femminile Completa
>>>
SPECIALE
SKYRACE 2003 <<<
>>> SPECIALE
SKYRACE 2004 <<<
>>> SPECIALE
SKYRACE 2005 <<<